Quali farmaci portare in viaggio in Africa Vacanza in Africa? Siamo qui per consigliarti cosa mettere in valigia per la tua salute.
Categorie
La Thailandia è una destinazione che ha qualcosa da offrire a tutti i tipi di viaggiatori. Che tu sia alla ricerca di avventura, relax, cultura o piacere culinario, la Thailandia ti sorprenderà e affascinerà con la sua varietà e bellezza. Questo Paese è famoso per la sua cultura affascinante e le tradizioni millenarie, per il suo cibo delizioso dal sapore intenso e aromatico, per le sue spiagge paradisiache e avventure all'aria aperta: tornerai da questo viaggio arricchito e con la mente e il cuore pieno di bellissimi ricordi.
Prima di partire prepara accuratamente la valigia con i nostri consigli: non farti rovinare la vacanza da spiacevoli imprevisti che potresti tranquillamente prevenire.
Le strutture ospedaliere pubbliche thailandesi hanno un buono standard qualitativo, mentre le strutture sanitarie private sono ottime. Non vi è alcun obbligo alla stipula di una polizza assicurativa sanitaria ma è fortemente raccomandato farlo: per gli stranieri sono previsti costi molto elevati per le prestazioni sanitarie, anche se semplici e di breve durata.
Dunque, il nostro consiglio è quello di stipulare un'assicurazione sanitaria che copra tutto il periodo della tua permanenza in Thailandia. Invece, se hai già stipulato un'assicurazione per il viaggio, verifica che siano coperte anche le spese sanitarie.
Se hai necessità di assumere farmaci ti consigliamo di portarne con te una scorta adeguata e corredata dalla prescrizione del medico. I farmaci da banco (quindi quelli senza obbligo di prescrizione medica), possono essere portati tranquillamente senza restrizioni particolari. I farmaci con obbligo di ricetta medica invece, rischiano di essere sequestrati alla dogana se non si rispettano le seguenti regole:
Come vedi, la legge thailandese disciplina in modo dettagliato le modalità di introduzione di medicinali per uso personale. Questo è particolarmente rilevante in caso tu assuma farmaci della famiglia degli ansiolitici e benzodiazepine (per esempio Xanax e Alprazolam): sono considerati sostanze stupefacenti.
Prima di partire è bene che tu sappia che in Thailandia sono costantemente presenti le seguenti malattie infettive:
Dunque, è bene tenere un'adeguata prevenzione da questi agenti patogeni e valutare la possibilità di vaccinarsi. Infatti, l'unico vaccino obbligatorio per la Thailandia è quello per la Febbre Gialla (solo per chi proviene o abbia transitato per più di 12 ore in un pause a rischio), ma c'è una serie di vaccini consigliati che è bene tenere in considerazione.
Come avrai intuito le zanzare in Thailandia possono essere veicolo di malattie anche molto pericolose, come la malaria e la febbre dengue. Per evitare le punture di zanzara in luoghi tropicali, è fondamentale adottare alcune precauzioni:
Per evitare di assumere virus pericolosi, si suggerisce di mangiare carne di volatili, pesce, altri animali e uova solo se ben cotte. Durante la tua permanenza in Thailandia inoltre si consiglia di non consumare cibi o bevande di dubbia provenienza, bere solo acqua e bibite in bottiglia senza l'aggiunta di ghiaccio se non in esercizi pubblici che forniscono garanzie di igiene. Questo ti eviterà di incorrere in spiacevoli sintomi intestinali e prevenire la cosiddetta "diarrea del viaggiatore". Per sicurezza è bene portare con sè dei fermenti lattici come Enterelle Plus, utili per riequilibrare la flora batterica intestinale.
Per prevenire invece gli inconvenienti tipici del clima caldo umido dei paesi tropicali, ti consigliamo di dissetarti con frequenza, in modo da evitare la disidratazione. Puoi anche assumere integratori a base di sali minerali per reintegrare quelli persi attraverso la sudorazione.
Infine, è molto utile portare con sè degli igienizzanti, per disinfettare mani e oggetti diminuendo il rischio di trasmissione di agenti patogeni.