Integratori per la gravidanza: quali sono i migliori? Durante la gravidanza, tanti dubbi e domande si affacciano alla mente, sopratutto riguardo al futuro benessere...
Categorie
calendar_month 26/08/2020 - di Farmacia amato - Pubblicato in Primo piano , Salute , Mamma e bimbo
La gravidanza porta con sé significativi cambiamenti per il corpo della donna. Tutto l'organismo, inteso anche come unione olistica di mente e corpo, è coinvolto nel prepararsi ad accogliere la nuova vita che si sta generando. Questi cambiamenti del corpo in gravidanza sono attesi con stupore, curiosità, gioia e spesso anche ansia. E' importante avere fiducia, quando si sta per diventare mamma, nelle potenzialità del proprio corpo e disporsi positivamente nei confronti dei cambiamenti che inevitabilmente lo coinvolgeranno. La crescita della pancia è solo il più evidente, e insieme alla gioia di vedere il proprio bambino crescere dentro di sé, si affronta anche un significativo aumento di peso e la facile comparsa delle smagliature.
Le smagliature sono delle alterazioni atrofiche della cute dovute alla rottura delle fibre elastiche del derma. In gravidanza l'insorgere delle smagliature è provocato soprattutto dalle variazioni ormonali che interferendo sulla struttura e il funzionamento dei fibroblasti, le cellule che assicurano la sintesi delle fibre di elastina e di collagene nel derma, ne compromettono la funzionalità. Queste fibre costituiscono il sostegno della pelle e sono quelle che le assicurano elasticità. Per effetto degli ormoni perdono qualità e quantità, indebolendo la pelle. Una pelle indebolita nelle fibre di collagene ed elastina, sarà meno elastica e resistente alle distensioni, dunque meno preparata ad affrontare la variazione di peso che coinvolge la donna in gravidanza. La distensione cui è sottoposta la pelle in gravidanza va oltre le sue capacità elastiche (già compromesse dagli ormoni) e crea quindi le smagliature. Innegabile è anche il fattore che intervenga il fattore genetico a determinare la formazione di smagliature durante la gravidanza.
Le smagliature si presentano come delle striscioline lievemente infossate di colore che può variare dal rosso violaceo al bianco. In gravidanza si diffondono soprattutto sulla pancia e sul seno (che sono le zone generalmente più colpite dall'aumento di volume), ma anche su cosce, glutei, fianchi e interno delle braccia. Compaiono più facilmente nell'ultimo trimestre delle gravidanza, ma è bene prevenirne la formazione già da prima di rimanere incinta. Le smagliature possono essere di due tipi:
Rilastil ha formulato una gamma completa di trattamenti pensati per le future mamme. Formule innovative, studiate e sperimentate in laboratori all'avanguardia, che agiscano efficacemente sulla pelle per prevenire e trattare le smagliature in gravidanza. Molto importante è la costanza nell'applicazione, e in caso si cerchi una gravidanza è sempre consigliato di iniziare ad utilizzare i prodotti prima di rimanere incinta. Inoltre, per avere risultati più evidenti e duraturi, è importante continuare i trattamenti anche dopo il parto, almeno fino a quando la pelle non si ritorna alla sua normale condizione di elasticità. Tutte le formulazioni Rilastil antismagliature sono dermatologicamente testate e adatte naturalmente per l'uso in gravidanza.
Se ne consiglia l'applicazione mattina e sera per tutto il periodo della gravidanza e del post parto.
Tenuto conto della predisposizione genetica a sviluppare o meno le smagliature, e delle cause ormonali che stanno alla base delle smagliature in gravidanza, ci sono alcuni importanti accorgimenti da seguire per prevenirle e ridurle:
Integratori per la gravidanza: quali sono i migliori? Durante la gravidanza, tanti dubbi e domande si affacciano alla mente, sopratutto riguardo al futuro benessere...
Categorie
Ultimi articoli
check_circle
check_circle