Come non far ammalare i bambini all'asilo

calendar_month 16/10/2025 - Pubblicato in  Pillole di salute , Primo piano

Quando i bambini iniziano a frequentare l’asilo è molto comune che si ammalino spesso. Raffreddori, tosse, febbre o piccoli disturbi gastrointestinali diventano frequenti compagni di viaggio nei primi anni della scuola dell’infanzia, con grande sconcerto dei genitori.

Questo accade perché il sistema immunitario dei più piccoli è ancora in fase di maturazione e, entrando in contatto con nuovi microrganismi, inizia a costruire le proprie difese naturali. È un processo assolutamente fisiologico che, nella maggior parte dei casi, rappresenta una tappa necessaria per rafforzare il sistema immunitario.

Per risparmiare i poveri genitori alle prese con bambini ammalati continuamente, abbiamo raccolto alcune attenzioni e strategie mirate che possono aiutare a ridurre la frequenza e l’intensità delle malattie dei bambini in età da asilo.

Quali sono i virus che girano all’asilo?

Gli asili e le scuole dell’infanzia sono ambienti dove i bambini condividono giochi, spazi e materiali: questo facilita inevitabilmente la circolazione dei virus. Tra i più comuni troviamo:

  • Virus respiratori: come rinovirus, adenovirus, virus respiratorio sinciziale (RSV) e influenza stagionale, che causano raffreddori, tosse e febbre;
  • Virus gastrointestinali: come il rotavirus e il norovirus, responsabili di vomito e diarrea;
  • Virus che provocano esantemi tipici dell’infanzia: come il virus della varicella o quello della rosolia (oggi prevenuti in gran parte grazie alle vaccinazioni).

Il contatto ravvicinato e la naturale tendenza dei bambini a toccarsi viso e bocca rendono il contagio quasi inevitabile, ma non necessariamente preoccupante.

Quante volte si ammalano i bambini all’asilo?

Secondo le principali società di pediatria, è considerato normale che un bambino che frequenta l’asilo si ammali anche dalle 6 alle 10 volte l’anno nei primi due anni di frequenza. Si tratta di infezioni per lo più lievi e autolimitanti, che raramente necessitano di terapie antibiotiche.

Con il passare del tempo e l’esposizione progressiva ai vari patogeni il sistema immunitario diventa più efficiente e la frequenza delle infezioni tende a ridursi. In altre parole, ogni piccolo raffreddore rappresenta una “palestra” per le difese del bambino che diventano via via sempre più forti!

Come non far ammalare i bambini all’asilo?

Non esiste un modo per evitare del tutto le malattie da asilo, ma è possibile ridurre il rischio di contagio e rafforzare le difese immunitarie del bambino. Le principali strategie comprendono:

  • Insegnare ai bambini l’importanza di lavarsi spesso le mani e non portare le mani alla bocca o al naso;
  • Garantire una corretta alimentazione, ricca di frutta, verdura e alimenti con vitamine e minerali;
  • Assicurare un sonno regolare e di qualità, fondamentale per il corretto funzionamento del sistema immunitario;
  • Mantenere un ambiente domestico ben aerato e con un livello di umidità adeguato, per evitare secchezza delle mucose respiratorie.

Inoltre, in alcuni periodi dell’anno, come per esempio l’autunno e l’inverno, può essere utile supportare l’organismo con integratori specifici formulati per i bambini.

Rafforzare le vie respiratorie dei bambini

Le vie respiratorie rappresentano la prima barriera di difesa contro virus e batteri ed è quindi importante mantenerle in salute, favorendo una buona idratazione delle mucose e un corretto equilibrio immunitario. Sono consigliati ambienti non troppo secchi, un’adeguata idratazione e, nei periodi di maggiore esposizione ai virus, il ricorso a prodotti con ingredienti naturali e nutrienti essenziali in grado di sostenere le difese immunitarie.

Un valido alleato in questo ambito è Difensil Immuno Baby, formulato appositamente per i più piccoli. Contiene:

  • Lattoferrina, una proteina presente nel latte materno nota per le sue proprietà antibatteriche e immunostimolanti;
  • Vitamina D, fondamentale per il corretto funzionamento del sistema immunitario e per la salute delle ossa;
  • Zinco, minerale chiave per la protezione delle cellule dallo stress ossidativo.

Grazie a questa sinergia, Difensil Immuno Baby aiuta a mantenere in equilibrio le difese immunitarie dei bambini, soprattutto nei mesi invernali o nei periodi di frequente esposizione a infezioni.

Rafforzare l’intestino dei bambini

L’intestino è considerato il “secondo cervello” del sistema immunitario: una flora intestinale equilibrata contribuisce in modo decisivo alla protezione dell’organismo. Nei bambini, è utile promuovere un’alimentazione varia, ricca di fibre e fermenti naturali (come yogurt o kefir), e, quando necessario, integrare con prodotti specifici che favoriscono l’equilibrio della flora batterica e il benessere digestivo.

Noi ti consigliamo Hipp AC, un integratore alimentare pensato proprio per sostenere il benessere intestinale dei più piccoli. Contiene Melissa e Camomilla (che favoriscono la regolare motilità gastrointestinale e aiutano ad alleviare i fastidi addominali) e Galatto-oligosaccaridi (GOS), sostanze prebiotiche che favoriscono l’equilibrio della flora intestinale. Questo tipo di supporto contribuisce indirettamente anche al rafforzamento delle difese immunitarie, migliorando la capacità dell’organismo di reagire agli agenti esterni.

Rafforzare le difese immunitarie dei bambini

Come abbiamo detto, il sistema immunitario dei bambini è in continuo sviluppo e per funzionare al meglio necessita di nutrienti essenziali come vitamine, minerali e antiossidanti. Una dieta equilibrata resta la base, ma in alcune fasi dell’anno può essere utile un sostegno aggiuntivo. Gli integratori per bambini devono essere sicuri, ben tollerati e formulati con dosaggi adeguati all’età, preferibilmente sotto forma di compresse masticabili o gommose per agevolare l’assunzione.

Puoi chiedere consiglio al tuo pediatra o farmacista per una valutazione personalizzata in base al tuo bambino. In linea generale noi ti consigliamo di utilizzare un integratore multivitaminico per bambini come ad esempio Solgar Cangurini Vita C 100, un integratore a base di vitamina C con rosa canina, che aiuta a potenziare il sistema immunitario e a contrastare lo stress ossidativo.

La vitamina C, oltre a rafforzare le difese naturali, favorisce l’assorbimento del ferro e contribuisce al mantenimento di un metabolismo energetico ottimale, una caratteristica molto utile nei periodi di maggiore esposizione a virus e batteri. Il formato in tavolette masticabili dal gusto gradevole è ideale anche per i bambini più schizzinosi!

 
Loading...