Come ridurre il sebo in eccesso

calendar_month 16/10/2025 - Pubblicato in  Pillole di salute

Molte persone, uomini e donne di ogni età, si trovano a dover affrontare il problema del sebo in eccesso. Si tratta di una condizione molto comune e del tutto naturale: la pelle produce sebo per proteggersi, mantenere l’idratazione e difendersi dalle aggressioni esterne.

Tuttavia, quando la produzione diventa eccessiva, lucida, untuosa e soggetta a impurità o irritazioni. Capire le cause e imparare a gestire correttamente questa condizione è il primo passo per ritrovare equilibrio e comfort cutaneo.

Sebo: cos’è?

Il sebo è una sostanza oleosa prodotta dalle ghiandole sebacee, presenti in tutto il corpo ma particolarmente concentrate sul viso, il cuoio capelluto, il torace e la schiena. È composto da una miscela di lipidi, cere e acidi grassi che svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere la pelle elastica, protetta e idratata.

La quantità di sebo prodotta varia da persona a persona e può essere influenzata da fattori genetici, ormonali, alimentari e ambientali. In condizioni normali, il sebo crea un film protettivo sulla superficie cutanea, ma quando viene prodotto in eccesso può causare diversi inestetismi.

Sebo in eccesso e dermatite

Un’eccessiva produzione di sebo può alterare l’equilibrio della barriera cutanea e favorire la proliferazione di microrganismi come il Malassezia furfur, un lievito naturalmente presente sulla pelle. Questo squilibrio può essere alla base di disturbi come la dermatite seborroica, caratterizzata da arrossamento, desquamazione e prurito, soprattutto nelle zone ricche di ghiandole sebacee (cuoio capelluto, lati del naso, fronte, sopracciglia).

In questi casi è fondamentale utilizzare prodotti specifici che regolino la produzione di sebo e ripristinino l’equilibrio cutaneo senza aggredire la pelle.

Sebo in eccesso e acne

L’acne è una delle manifestazioni più frequenti legate alla produzione eccessiva di sebo. Quando il sebo si accumula nei pori, insieme a cellule morte e batteri, può ostruirli dando origine a comedoni (punti neri e bianchi) e infiammazioni.

Una corretta detersione, un’idratazione bilanciata e l’utilizzo di trattamenti sebo normalizzanti sono fondamentali per prevenire e ridurre gli episodi acneici, migliorando progressivamente la texture della pelle.

Come scegliere i prodotti per la pelle grassa

La pelle grassa necessita di prodotti leggeri, non comedogenici e in grado di riequilibrare la produzione di sebo senza seccare o irritare. Le formulazioni in gel o siero sono particolarmente indicate, poiché lasciano la pelle fresca e asciutta. È consigliabile optare per trattamenti contenenti attivi sebonormalizzanti, astringenti e opacizzanti, come l’acido salicilico, la niacinamide o lo zinco.

Noi ti consigliamo un protocollo efficace per contrastare la lucidità cutanea (disponibile in edizione limitata!): Miamo Cofanetto Pelle Lucida che contiene Acnever Oil Free e in omaggio ti regala l'astuccio di blotting paper.

Questo trattamento è pensato per pelli normali, miste o grasse che presentano un aspetto lucido. Il siero viso gel Miamo Acnever Oil Free ha un effetto sebo normalizzante e mattificante, ideale per regolare la produzione di sebo e migliorare la durata del make-up. In abbinamento, le blotting paper in omaggio aiutano a rimuovere il sebo in eccesso durante la giornata, mantenendo la pelle fresca e opaca.

Come scegliere il detergente per pelle grassa

La detersione è il primo passo per prendersi cura della pelle grassa. È importante scegliere un detergente delicato ma efficace, capace di eliminare impurità e sebo in eccesso senza compromettere la barriera idrolipidica. I detergenti in gel o schiuma, privi di parabeni e profumi aggressivi, sono ideali per questo tipo di pelle.

Un’ottima soluzione è Rilastil Acnestil Gel Detergente, un trattamento purificante quotidiano specifico per pelli miste, grasse e a tendenza acneica. Grazie ai suoi attivi purificanti, deterge in profondità ma con delicatezza, senza seccare la cute. È privo di parabeni, coloranti e derivati del grano, e adatto anche a zone del corpo soggette a brufoli, come la schiena (per questo il maxi formato da 400 ml è utilissimo!).

Come scegliere la crema idratante per pelle grassa

Anche la pelle grassa ha bisogno di idratazione. L’errore più comune è evitarla, pensando che possa peggiorare la lucidità: in realtà, una corretta idratazione aiuta a regolare la produzione di sebo. Le migliori creme per pelle grassa hanno texture leggere, a rapido assorbimento e formulazioni oil-free, che mantengono la pelle opaca ma nutrita.

Un trattamento particolarmente indicato è Cerave Crema Gel Idratante Anti Lucidità, che combina un’azione idratante e riequilibrante. La sua formula con ceramidi essenziali protegge la barriera cutanea, mentre l’effetto mat contrasta la lucidità e dona un aspetto uniforme e levigato. Ideale per l’uso quotidiano, idrata senza appesantire e aiuta a mantenere la pelle fresca per tutto il giorno.

 
Loading...