Quando si desidera una gravidanza ma non ci si riesce subito si tende a pensare di essere le uniche o che ci sia qualcosa che non va. Tuttavia si tratta di una situazione molto più comune di quanto si pensi! Molte coppie, anche perfettamente sane, impiegano diversi mesi prima di ottenere un test di gravidanza positivo: la fertilità, infatti, dipende da un equilibrio complesso tra fattori ormonali, fisici e anche psicologici.
Nella maggior parte dei casi, un periodo di attesa di alcuni mesi è del tutto normale e non deve destare preoccupazione. Solo quando passano 12 mesi (o 6 se la donna ha più di 35 anni) senza risultati, è consigliabile parlarne con un medico o con uno specialista in fertilità.
Capire come funziona il ciclo mestruale, riconoscere i giorni fertili e adottare alcune abitudini salutari può aumentare sensibilmente le probabilità di concepimento, rendendo questo percorso più sereno e consapevole. In questo articolo rispondiamo alle domande più comuni delle donne che cercano una gravidanza.
Quante possibilità ci sono di rimanere incinta?
In media, una coppia fertile che ha rapporti regolari e non protetti ha circa il 20–25% di probabilità di concepire ogni mese. Questa percentuale può variare a seconda dell’età, dello stile di vita e della regolarità del ciclo mestruale.
Il momento cruciale è l’ovulazione, cioè il rilascio dell’ovulo da parte dell’ovaio: l’ovulo sopravvive per circa 24 ore, mentre gli spermatozoi possono vivere fino a 4-5 giorni. Per questa ragione, i rapporti nei giorni precedenti e in quello dell’ovulazione rappresentano la finestra ideale per concepire.
Qual è il metodo infallibile per rimanere incinta?
Ci dispiace deluderti ma non esiste un metodo “infallibile” per concepire un figlio, tuttavia ci sono strategie che aumentano concretamente le probabilità.
Il primo passo è monitorare l’ovulazione: capire quando avviene è essenziale per concentrare i rapporti nei giorni più fertili. Si può fare osservando la temperatura basale, il muco cervicale o, in modo più preciso, utilizzando test e dispositivi digitali per la fertilità. Ne abbiamo parlato in modo approfondito nel nostro articolo Come migliorare l'ovulazione.
Anche uno stile di vita sano incide: mantenere un peso equilibrato, evitare fumo e alcol, ridurre lo stress e seguire una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine di qualità favorisce l’equilibrio ormonale. Infine, la regolarità dei rapporti (ogni 2–3 giorni) garantisce che ci siano sempre spermatozoi vitali al momento dell’ovulazione. Se vuoi approfondire in materia di infertilità puoi leggere anche il nostro articolo Cause e rimedi dell'infertilità di coppia.
Ci sono probabilità di rimanere incinta a 40 anni?
Sì, è possibile rimanere incinta anche a 40 anni, ma le probabilità diminuiscono naturalmente con l’età. Dai 20 ai 30 anni la fertilità femminile è al massimo: dopo i 35 anni comincia a ridursi gradualmente e, dopo i 40, la possibilità di concepire in un ciclo naturale scende intorno al 5%.
Questo dipende dal calo della riserva ovarica e dalla qualità degli ovociti. Tuttavia, molte donne riescono a ottenere gravidanze spontanee anche dopo i 40, soprattutto se conducono uno stile di vita sano e monitorano con precisione i giorni fertili. Quando necessario, esistono anche percorsi di supporto alla fertilità, che possono includere integratori specifici o tecniche di procreazione medicalmente assistita.
Quanto tempo per rimanere incinta?
Il tempo necessario per concepire è molto variabile. La maggior parte delle coppie ci riesce entro 6-12 mesi di tentativi. Tuttavia, diversi fattori (come irregolarità del ciclo, stress, alimentazione, età e abitudini di vita) possono influenzare il risultato. È importante mantenere la serenità: preoccuparsi eccessivamente può alterare l’equilibrio ormonale e rendere il concepimento ancora più difficile.
Se dopo un anno di rapporti regolari non protetti non si ottiene una gravidanza, è consigliabile rivolgersi a un ginecologo per valutare eventuali esami o trattamenti di supporto.
Si può rimanere incinta nei giorni non fertili?
È molto improbabile, ma non del tutto impossibile: quindi se non stai pianificando una gravidanza ti consigliamo di affidarti a metodi anticoncezionali appropriati e non di contare i giorni.
Gli spermatozoi possono sopravvivere fino a 5 giorni all’interno del corpo femminile quindi, se si hanno rapporti poco prima dell’ovulazione, potrebbe comunque verificarsi una gravidanza. Fuori dalla finestra fertile cioè nei giorni immediatamente successivi alle mestruazioni o nella fase luteale (dopo l’ovulazione) le probabilità si riducono quasi a zero.
Tuttavia, poiché ogni ciclo può variare, individuare con precisione i giorni fertili rimane la strategia più efficace per aumentare le chance di concepimento.
Come aumentare la fertilità?
Alcuni strumenti e integratori possono essere di grande aiuto per chi cerca una gravidanza, sia per ottimizzare i tempi del ciclo, sia per migliorare la qualità ovocitaria e ormonale. Noi ti consigliamo un piccolo "kit" per aiutarti a concepire naturalmente.
Il primo prodotto che ti consigliamo di provare è Procare Health Ovosicare Fertility, un integratore completo formulato con Caronositol (una combinazione di Myo-Inositolo e D-Chiro-Inositolo), Quatrefolic, estratto di melograno, melatonina, vitamine D ed E, vitamine del gruppo B, zinco e altri minerali. Si tratta di un aiuto utile soprattutto per le donne con cicli irregolari o sindrome dell’ovaio policistico (PCOS):
gli inositoli favoriscono una corretta ovulazione;
il melograno e le vitamine antiossidanti proteggono le cellule ovariche dai radicali liberi;
la melatonina supporta la qualità degli ovociti e la regolarità del ciclo.
Come abbiamo detto per aumentare le possibilità di restare incinta è fondamentale monitorare i giorni fertili. Puoi farlo facilmente con Clearblue Advanced Monitor di Fertilità. Si tratta di un dispositivo digitale che monitora i livelli di estrogeni e ormone luteinizzante (LH), due ormoni chiave nella regolazione del ciclo. Permette di individuare con precisione la “finestra fertile”, cioè i giorni in cui le probabilità di concepimento sono più alte. Usato insieme ai Clearblue Advanced Test di Ricambio (che includono 20 test di fertilità e 4 di gravidanza, che possono tornare utili), consente di seguire l’andamento ormonale mese dopo mese, con un’accuratezza superiore al 99%. Un alleato utile per conoscere meglio il proprio corpo e ottimizzare i tempi.
Se preferisci una soluzione più economica ma comunque precisa puoi usare la versione Clearblue 20 Test di Ovulazione Digitale Avanzato con doppio indicatore. Un’ottima alternativa, anche meno ingombrante, che rileva i livelli di estrogeno e LH, mostrando sul display dello stick una faccina sorridente lampeggiante nei giorni di fertilità elevata e una fissa durante il picco ovulatorio. In questo modo è possibile individuare una media di quattro giorni fertili per ciclo, aumentando in modo naturale le possibilità di rimanere incinta.