Categorie
Ultimi articoli
-
Con Miamo in regalo 4 maschere!14/10/2025
-
-
-
-
Le temperature sono bollenti, c'è chi è già in vacanza (fortunato!) e chi invece è ancora in città. I raggi del sole però non risparmiano nessuno, ed è tempo di pensare alla protezione solare. Se è fondamentale preoccuparsi della protezione della pelle dai dannosi raggi UV, è altrettanto importante considerare l'impatto ambientale delle creme solari che utilizziamo.
Scopriamo in questo articolo come riconoscere e scegliere delle creme solari a basso impatto ambientale!
Le creme solari tradizionali contengono spesso ingredienti chimici che, sebbene efficaci nel proteggerci dai raggi UV, possono essere estremamente dannosi per l'ambiente. Ogni anno, circa seimila tonnellate di crema solare finiscono negli oceani, con effetti devastanti sugli ecosistemi marini, in particolare sulle barriere coralline. Ma non solo: quando nuotiamo in piscina o facciamo la doccia, queste sostanze possono finire nei sistemi idrici, peggiorando ulteriormente il loro impatto ambientale.
Anche il confezionamento delle creme solari ha un suo impatto non indifferente: l'uso diffuso di flaconi in plastica aumenta i rifiuti e l’inquinamento, aggravando l'emergenza globale relativa a questo materiale. Le stime indicano che ogni anno più di 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani, causando danni immensi alla vita marina.
Due degli ingredienti considerati più nocivi presenti nelle creme solari convenzionali sono l'ossibenzone e l'octinossato. Questi composti chimici sono noti per causare lo sbiancamento dei coralli, un fenomeno che indebolisce i coralli e li rende più suscettibili alle malattie, interrompendo il delicato equilibrio degli ecosistemi marini. Inoltre, possono interferire con la riproduzione e la crescita dei pesci e di altre forme di vita marina. In particolare:
Anche altre sostanze come parabeni, ftalati e microplastiche contribuiscono all'inquinamento marino, mettendo a rischio la biodiversità e la salute degli oceani. Nonostante le controversie e le preoccupazioni, si tratta di sostanze comuni ed efficaci per proteggere la pelle dal sole. Per questo vengono utilizzate in molte formulazioni di creme solari in concentrazioni considerate sicure dagli organismi di controllo.
Fortunatamente, sul mercato sono disponibili sempre più creme solari formulate con ingredienti sicuri sia per la nostra pelle che per l'ambiente. Quando selezioni la tua crema solare assicurati che rispetti queste caratteristiche:
Scegliere una crema solare ecosostenibile è un piccolo gesto che può avere un grande impatto per l'ambiente marino.
Sul nostro sito sono disponibili i prodotti di Caudalie Vinosun, con formule pulite per la pelle e per il pianeta che consentono di abbronzarsi in tutta sicurezza. I prodotti della linea Vinosun spaziano tra creme, fluidi, oli e spray, per condizioni di sole forte o moderato, coniugando efficacia, sensorialità e formule altamente biodegradabili. Queste sono vegane e non contengono ossibenzone e octinossato.
Caudalie, inoltre, prosegue nel suo impegno nei confronti dell'ambiente attraverso 100% Plastic Collect, un'iniziativa dove il brand raccoglie dall'oceano una quantità di rifiuti di plastica pari a quella utilizzata, riciclandola nella sua produzione.