Dolore durante la penetrazione: cosa fare

calendar_month 13/02/2025 - Pubblicato in  Pillole di salute , Primo piano

Il termine dispareunia si riferisce al dolore persistente o ricorrente provato durante i rapporti sessuali, specificamente durante la penetrazione. Questo dolore può manifestarsi all'inizio del rapporto, durante la penetrazione, o in profondità e per tutta la durata del rapporto stesso. Si tratta di un fastidio che può essere legato a diverse cause fisiche o psicologiche.

Il dolore durante la penetrazione è un problema che molte persone, donne ma anche uomini, possono incontrare nel corso della loro vita sessuale. Questo disagio può influire significativamente sulla qualità della vita e sulla relazione con il partner ma con una diagnosi accurata e i giusti rimedi è possibile affrontarlo.

Sintomi della dispareunia

Tra le manifestazioni sintomatiche più comuni della dispareunia vi sono:

  • bruciore o dolore durante la penetrazione;
  • sensazione di irritazione o secchezza vaginale;
  • dolore localizzato nell’area pelvica o addominale durante o dopo il rapporto;
  • disagio emotivo o psicologico legato all’esperienza sessuale.

Cause del dolore durante la penetrazione

Provare dolore durante i rapporti sessuali è normalissimo. Tuttavia è buona pratica indagare comunque le cause e appurare che non vi siano problemi, di qualsiasi genere, sottostanti. Vediamo insieme come riconoscere i diversi tipi di dolore e le possibili cause dietro ognuno di essi.

Il dolore durante la penetrazione iniziale è di certo il più comune e può essere causato da fattori come secchezza vaginale, mancanza di lubrificazione o ansia legata all'atto sessuale. Questa condizione è spesso legata a una preparazione inadeguata al rapporto sessuale che può derivare da una stimolazione insufficiente e da un’eccessiva fretta.

In alcuni casi, l'ansia o il disagio psicologico possono portare a una contrazione involontaria dei muscoli del pavimento pelvico, una condizione nota come vaginismo, che rende difficile o dolorosa la penetrazione. Anche l’uso di detergenti intimi aggressivi o irritanti può contribuire a causare sensibilità o bruciore iniziale.

Il dolore in profondità, invece, può essere un segnale di problemi più complessi, come l’endometriosi, in cui il tessuto endometriale cresce al di fuori dell'utero causando infiammazione e dolore. Un’altra causa comune di questo tipo di dolore è l'utero retroverso, una condizione anatomica in cui l’utero è inclinato verso la parte posteriore del corpo anziché in avanti, rendendo alcune posizioni sessuali dolorose. Anche infezioni pelviche croniche o cicatrici derivanti da interventi chirurgici o parto possono causare dolori durante la penetrazione profonda.

Non bisogna sottovalutare l’importanza di rivolgersi al medico per distinguere tra cause fisiche e psicologiche, poiché questi tipi di dolore possono richiedere trattamenti differenti, che vanno dalla fisioterapia pelvica a interventi farmacologici o chirurgici mirati.

Prevenire la secchezza vaginale

Mentre per tutte le problematiche collegate a particolari patologie è necessario seguire trattamenti specifici, per la secchezza vaginale è possibile adottare una serie di buone abitudini che possono risolvere il problema e migliorare la qualità dei rapporti sessuali. La secchezza vaginale è proprio una delle cause più comuni del dolore durante i rapporti. 

La condizione di secchezza è legata a una ridotta lubrificazione naturale nella zona vaginale, che può rendere la penetrazione scomoda o addirittura dolorosa. Le cause sono molteplici e possono essere così riassunte:

  • cambiamenti ormonali: le donne vanno incontro a tantissimi cambiamenti ormonali che possono sconvolgere la naturale lubrificazione vaginale;
  • stati emotivi: stress, ansia o problemi emotivi forti (legati anche alla sessualità) possono causare infatti secchezza intima;
  • alcune malattie: la sindrome di Sjögren o la vaginite atrofica ad esempio, possono contribuire alla secchezza vaginale. L'attrito causato dalla mancanza di lubrificazione può portare non solo al dolore, ma anche a irritazioni, bruciore e, in alcuni casi, microtraumi alle pareti vaginali;
  • alcuni farmaci: prodotti anticoncezionali, antidepressivi o trattamenti oncologici possono compromettere la lubrificazione naturale.

Prodotti per migliorare la lubrificazione

L’uso di lubrificanti può essere fondamentale per ridurre il dolore e migliorare l’esperienza sessuale. Districarsi tra l'offerta di prodotti con diverse caratteristiche non è facile! Per aiutarti nella tua scelta abbiamo stilato un elenco dei migliori lubrificanti contro il dolore durante i rapporti sessuali:

Consigli per migliorare la lubrificazione intima

La secchezza vaginale, per fortuna, è una problematica piuttosto comune che può essere curata con qualche piccolo accorgimento. Noi del team di Farmacia Amato, per migliorare la tua lubrificazione intima ti consigliamo: 

  • utilizzare lubrificanti a base acquosa: prima di un rapporto sessuale, prova ad utilizzare dei lubrificanti per migliorare l'atto fisico;
  • imparare tecniche di rilassamento: se l'ansia e lo stress ti affliggono, prova lo Yoga o la meditazione per migliorare l'umore e affrontare meglio i rapporti sessuali;
  • terapie ormonali o farmacologiche: se la causa della secchezza è medica, segui le terapie mediche indicate per curare il problema.
 
Loading...