Categorie
Quanto posso bere se devo guidare?
calendar_month 29/01/2025 - di Farmacia amato - Pubblicato in Primo piano , I consigli della farmacista

Guidare in sicurezza è un imperativo per tutti. Tuttavia, il consumo di alcol rappresenta uno dei principali fattori di rischio per gli incidenti stradali. Con l'entrata in vigore del Nuovo Codice della Strada, dal 14 dicembre 2024, le norme per chi guida dopo aver bevuto si sono inasprite allo scopo di prevenire gli incidenti causati dalla guida in stato di ebbrezza.
Per consultare il documento ufficiale puoi cercare la Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.280 del 29-11-2024 testo della legge 177/2024, detta Nuovo Codice della Strada. Quelle che seguono sono informazioni generali per darti un'idea di quello che rischi quando bevi prima di metterti al volante, oltre alla tua salute e a quella degli altri.
Sanzioni per la guida in stato di ebbrezza
Guidare con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti non significa solo incorrere in una sanzione amministrativa: nei casi più gravi si tratta di un vero e proprio reato. Le conseguenze dipendono dal livello di alcol nel sangue e possono essere piuttosto pesanti, andando dalla sospensione della patente, che può durare da 3 mesi fino a 2 anni, fino a multe salate che possono raggiungere i 6.000 euro.
Nei casi più gravi, per tassi alcolemici molto alti, si rischia persino l’arresto fino a un massimo di un anno e la confisca del veicolo se il tasso supera 1,5 g/l. Inoltre, se si viene sorpresi a guidare in stato di ebbrezza una seconda volta entro due anni, la patente può essere revocata definitivamente.
Nuovi limiti per l'alcol alla guida
Il tasso alcolemico massimo consentito per mettersi al volante (eccetto che per neopatentati e professionisti) è 0,5 grammi per litro (g/l). Superare questo limite comporta sanzioni variabili in base al livello di alcol nel sangue:
- da 0,5 a 0,8 g/l: multa tra 573 e 2.170 euro, sospensione della patente fino a 6 mesi;
- da 0,8 a 1,5 g/l: multa fino a 3.200 euro, sospensione della patente fino a 1 anno, arresto fino a 6 mesi;
- oltre 1,5 g/l: multa fino a 6.000 euro, reato penale, arresto fino a 1 anno e confisca del veicolo.
Per i neopatentati (fino a tre anni dal conseguimento della patente) e i professionisti alla guida di mezzi pubblici o pesanti, il limite è fissato a 0,0 g/l: non è consentito consumare alcuna quantità di alcol prima di mettersi alla guida.
Perché utilizzare un etilometro portatile?
Un etilometro portatile è uno strumento utile per chi desidera controllare il proprio tasso alcolemico prima di mettersi alla guida. Questi dispositivi sono facili da usare e forniscono un'indicazione immediata della concentrazione di alcol nel sangue, aiutando a prevenire sanzioni e, soprattutto, situazioni pericolose. Sono dispositivi economici, specialmente in caso dell'etilometro monouso, oppure leggermente più costosi ma riutilizzabili come nel caso dell'etilometro digitale (utile se ti trovi spesso nella condizione di dover controllare il tasso alcolico oppure vuoi controllarlo a più persone).
Nel nostro shop online puoi trovare etilometri portatili digitali o usa e getta a prezzo scontato e riceverli direttamente a casa tua.
Cos'è l'alcolock?
L’alcolock è un dispositivo elettronico progettato per prevenire la guida in stato di ebbrezza. Questo strumento, obbligatorio per i conducenti recidivi (sanzionati con un tasso alcolemico superiore a 0,80 g/l), verifica il livello di alcol nel sangue del conducente prima di consentire l'accensione del veicolo.
La patente di chi viene colto la seconda volta con un livello di alcol sopra il limite di 0,8 viene inoltre annotata con la dicitura “limitazione dell’uso”, imponendo un tasso alcolemico pari a zero per un periodo stabilito: due anni per un tasso alcolemico compreso tra 0,81 e 1,50 g/l e tre anni per un tasso superiore a 1,5 g/l.
Durante questi periodi, i conducenti sono tenuti a installare l’alcolock a proprie spese sul veicolo. Questo dispositivo mira ad assicurare il rispetto delle restrizioni e vuole fungere anche da deterrente contro la recidiva, per contribuire a ridurre gli incidenti legati all’alcol e promuovere una maggiore sicurezza stradale.
Bere responsabilmente: consigli utili
Anche se la legge consente di bere alcolici fino al limite di 0,5 g/l (anche se, come abbiamo visto, non per tutti), è fondamentale comprendere che ogni quantità di alcol altera lo stato di attenzione e aumenta il rischio di incidenti. Secondo le tabelle indicative, bastano circa due bicchieri di vino a stomaco vuoto per raggiungere il limite consentito, ma l'effetto può variare in base al peso, l'età e al metabolismo individuale.
Inoltre, il tasso alcolemico di 0,5 indica già un'alterazione mentale che implica una leggera euforia e perdita di concentrazione. Il nostro consiglio è quello di non bere alcolici in generale, non solo prima di guidare, perché contengono etanolo che è una sostanza cancerogena. Se proprio vuoi bere e devi poi metterti alla guida, verifica che il livello alcolico sia nei limiti consentiti dalla legge: tieni sempre in macchina un etilometro portatile.