Categorie
Ultimi articoli
-
Con Miamo in regalo 4 maschere!14/10/2025
-
-
-
-
L'emicrania è un disturbo neurologico caratterizzato da mal di testa ricorrenti, a volte con intense scosse di dolore, spesso unilaterali, e può essere accompagnata da nausea, sensibilità alla luce e al suono e persino da disturbi visivi. Si tratta di una condizione medica complessa e debilitante che colpisce milioni di persone in tutto il mondo (circa il 12% della popolazione mondiale) con una prevalenza maggiore nelle donne.
Spesso si tende a confondere cefalea ed emicrania ma queste sono condizioni distinte:
L'emicrania non è dunque un semplice mal di testa, ma una condizione caratterizzata da dolore pulsante e spesso invalidante.
L'emicrania è una cefalea primaria, il che significa che non è causata da condizioni mediche sottostanti. Le cause esatte sono ancora oggetto di studio ma si ritiene che coinvolgano una combinazione di fattori genetici, ambientali e neurobiologici. Esistono diversi tipi di emicrania, tra cui:
Anche se, come abbiamo detto, le cause esatte dell'emicrania non sono ancora del tutto comprese, si ritiene che questo disturbo sia dovuto a una combinazione di fattori genetici, ormonali e ambientali che influenzano la funzionalità cerebrale e l'eccitabilità neuronale. Durante un attacco di emicrania si verifica un'infiammazione e dilatazione dei vasi sanguigni cerebrali, con rilascio di sostanze pro-infiammatorie. Questo porta a una sensibilizzazione dei neuroni e trasmissione del segnale doloroso. Tra i fattori scatenanti più comuni, i cosiddetti trigger, vi sono:
L'emicrania è un disturbo complesso che richiede un approccio multimodale per la sua gestione ottimale. La combinazione di farmaci specifici, strategie di stile di vita e l'uso di integratori mirati può aiutarti a ridurre l'impatto dell'emicrania sulla tua qualità di vita. In generale il trattamento dell'emicrania mira a ridurre la frequenza e l'intensità degli attacchi, oltre a gestire i sintomi acuti. I farmaci più comunemente utilizzati includono:
Se gli attacchi di emicrania interferiscono con la tua vita quotidiana, è importante consultare un medico. Il dottore può aiutarti a identificare i fattori scatenanti, escludere altre condizioni mediche e fornirti un piano di trattamento personalizzato. Inoltre, se si verificano cambiamenti improvvisi nella frequenza o nella gravità degli attacchi di emicrania, è essenziale cercare assistenza medica immediata.
Alcuni integratori nutrizionali e fitoterapici possono essere utili nella prevenzione dell'emicrania, spesso con effetti collaterali minori rispetto ai farmaci tradizionali. Ad esempio gli studi riportano come una carenza di magnesio sia associata a maggior rischio di emicrania: in questo caso l'integrazione con magnesio citrato o pidolato può ridurre la frequenza degli attacchi.
Altre sostanze utili possono essere Coenzima Q10 e ubichinolo: potenti antiossidanti che supportano la funzione mitocondriale e possono avere effetti protettivi sul cervello. Così come anche la Riboflavina (vitamina B2), in grado di migliorare il metabolismo energetico cerebrale, può ridurre la frequenza delle emicranie. Inoltre, alcuni estratti vegetali come il partenio, lo zenzero e il ginkgo biloba hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che possono essere utili nella prevenzione degli attacchi.
Per la prevenzione delle emicranie ti consigliamo:
Oltre ai farmaci, alcune strategie non farmacologiche possono aiutare a prevenire e gestire l'emicrania: