Le smagliature sono un problema estetico comune che colpisce milioni di persone. Molto spesso, questi inestetismi cutanei finiscono con il diventare una grossa fonte di disagio, soprattutto per le donne e specialmente in gravidanza, durante l'adolescenza o nei periodi di rapido mutamento di peso.
Vediamo in questo articolo cosa sono e come è possibile trattarle!
Cosa sono le smagliature
Le smagliature sono delle striature che compaiono quando il tessuto connettivo sottostante si danneggia a causa di una rapida espansione o contrazione della pelle. In pratica, una vera e propria "cicatrice" che si forma quando la cute perde elasticità e la sua naturale capacità di adattamento. Le smagliature, anche se il meccanismo di formazione è lo stesso, possono presentarsi in diverse forme e colorazioni:
smagliature rosse: sono le più recenti, caratterizzate da un colore rosso o violaceo;
smagliature bianche: sono le smagliature più vecchie, appaiono come striature chiare e sottili;
smagliature argentee: bianche con riflessi quasi "metallici", tipiche di persone con carnagione chiara.
Tutte le smagliature rientrano comunque in queste categorie, a seconda dello stadio in cui si trovano e del loro colore.
Le donne sono decisamente più colpite degli uomini da questo problema estetico a causa di alcuni fattori specifici: le variazioni ormonali, i cambiamenti ponderali rapidi e la maggiore predisposizione genetica. Gli estrogeni e il cortisolo, in particolare, influenzano la produzione di collagene e la elasticità della cute, rendendo le donne più vulnerabili alla formazione di smagliature.
Le smagliature vanno via?
Purtroppo, le smagliature sono pressoché permanenti: una volta formate, è molto difficile che scompaiano completamente. Questo fenomeno è dovuto alla loro posizione intermedia nel derma. Quando le fibre di collagene ed elastina (responsabili dell’elasticità e della struttura cutanea) si rompono o si deteriorano a causa di tensioni eccessive, il corpo tenta di ripararle ma il risultato è un tessuto cicatriziale diverso dalla pelle circostante.
Fortunatamente, esistono trattamenti cosmetici che possono attenuare le smagliature e migliorare l'aspetto estetico della cute, soprattutto se si interviene precocemente, quando le smagliature sono ancora rosse e recenti. Infatti, nella fase iniziale il tessuto non è ancora completamente cicatriziale e presenta una maggiore capacità di rispondere agli stimoli rigenerativi.
Quali sono i trattamenti contro le smagliature
I trattamenti per le smagliature variano a seconda dello stadio e della gravità del problema. I principali trattamenti includono:
prodotti cosmetici: alcune creme, specifiche per la problematica, sono ideali per prevenire e trattare le smagliature grazie ai principi attivi che contengono e che migliorano l'elasticità cutanea;
prodotti esfolianti: favoriscono il rinnovamento cellulare, rendendo la pelle più liscia, migliorando anche l'aspetto delle smagliature;
trattamenti dermatologici: il microneedling per le smagliature e la terapia con anidride carbonica (carbossiterapia) sono soluzioni avanzate che possono stimolare la produzione di collagene nella pelle danneggiata.
Come agiscono le creme anti-smagliature
I prodotti cosmetici formulati per trattare le smagliature agiscono principalmente su tre fronti:
stimolano la produzione di collagene: molti cosmetici contengono attivi che stimolano i fibroblasti (cellule della pelle che sintetizzano collagene ed elastina), aiutando a rafforzare la struttura cutanea e a rendere meno evidente la differenza tra il tessuto cicatriziale e la pelle sana;
esfoliano favorendo il rinnovamento cellulare: i prodotti esfolianti, con i loro acidi, accelerano il turnover cellulare rimuovendo i tessuti morti per favorire la rigenerazione degli strati sottostanti, attenuando la visibilità delle smagliature;
idratano in profondità: una pelle ben idratata è più elastica e resistente allo stress meccanico; per questo, è importante idratare la pelle, formando una barriera protettiva che riduce la perdita di acqua transepidermica.
Come trattare le smagliature in gravidanza
Durante la gravidanza, la prevenzione è fondamentale. Le smagliature in questa fase della vita sono particolarmente frequenti a causa della rapida distensione addominale. Il consiglio generale è quello di cominciare a trattare la cute fin dai primi mesi di gravidanza, idratando costantemente pancia e fianchi con creme specifiche e nutrienti. Tra i prodotti che vi consigliamo di provare ci sono sicuramente:
Rilastil Crema Smagliature: un prodotto dalla texture ricca che si presta ad un massaggio prolungato, fondamentale per l'assorbimento delle sostante utili alla pelle. Un uso costante attenua le smagliature esistenti su addome, fianchi, glutei, cosce, seno e braccia, aiutando a ristrutturare la matrice dermica. Inoltre, previene e contrasta la formazione di nuove smagliature, grazie ad una spiccata azione antiossidante eutrofica. La pelle risulterà elastica e morbida;
Somatoline Mum to Be: una maschera formulata specificatamente per trattare con la massima cura e delicatezza la pancia delle donne in gravidanza. Contiene olio di avocado e vitamina E, che svolgono un'azione elasticizzante sui tessuti cutanei, lasciando la pelle subito più morbida, lenita e vellutata; riducono anche la sensazione di tensione e prurito tipica della pancia che cresce. Una splendida idea regalo per le tue amiche incinte o un pensiero per te se stai aspettando un bambino!
Anche le smagliature adolescenziali, spesso causate dalla crescita rapida o dagli sbalzi ormonali, possono essere trattate efficacemente se intercettate presto. Oltre a dedicarti al massaggio con le creme elasticizzanti (vanno benissimo quelle formulate per le donne in gravidanza, perché delicate e adatte anche alla pelle dei più giovani), puoi dedicarti all'esfoliazione utilizzando prodotti a base di acidi.
Noi ti consigliamo Miamo Alpha Blend per la sua praticità: si tratta infatti di garze imbevute di una soluzione esfoliante, per una doppia esfoliazione (chimica e meccanica) che rimuove le cellule morte e lascia la pelle più levigata, tonica e luminosa. Le garze Alpha Blend contengono una miscela di acidi ad azione rigenerante che attenuano gli inestetismi come smagliature, iperpigmentazioni e cicatrici da acne. Ti aiuteranno ad eliminare facilmente le smagliature rosse ed evitare che divengano permanenti.
Durante una dieta, specialmente se comporta una rapida perdita di peso, la pelle può diventare più vulnerabile alle smagliature. Questo accade perché la cute, abituata a un volume corporeo maggiore, può non riuscire ad adattarsi rapidamente ai cambiamenti. Inoltre, la perdita di grasso sottocutaneo, che solitamente sostiene la pelle, può lasciare la cute meno elastica e rendere più evidente questo inestetismo.
Utilizzare un olio nutriente è un'ottima idea per prevenire e trattare le smagliature in questi casi. Un olio, che combina ingredienti idratanti e rigeneranti è particolarmente utile poiché favorisce anche la rigenerazione del tessuto cutaneo danneggiato, andando a migliorare la texture complessiva della pelle.
Ti consigliamo di provare l'Olio Prodigioso Nuxe (noi adoriamo la versione Floreale dal profumo celestiale). Questo prodotto contiene principi attivi di origine naturale con ben 7 oli preziosi al 100% vegetali (olio di tsubaki idratante, olio di argan riparatore, olio di Macadamia nutriente, olio di borragine levigante, olio di camelia idratante, olio di nocciola protettivo e olio di mandorla dolce emolliente).
Oltre ad aiutarti a ridurre l'aspetto delle smagliature svolge un'azione antiossidante e un effetto “scudo anti-inquinamento” che limita l'adesione di particelle inquinanti sulla pelle. Se temi l'effetto unto con questo olio andrai sul sicuro: la sua texture secca non unge e non appiccica. Inoltre, puoi usarlo anche su viso e capelli, per avvolgerti dalla testa ai piedi nella sua fragranza floreale e delicata alle note di pompelmo, magnolia e muschio.
Applicalo sulla pelle ancora umida, magari dopo una doccia, per potenziare l’idratazione e facilitare l’assorbimento dei principi attivi. Se sei a dieta, inoltre, ricordati di idratarti adeguatamente e non tralasciare nutrienti fondamentali come vitamine e collagene, che sono i principali alleati di una pelle sana.