Come si elimina il melasma?

calendar_month 21/11/2024 - Pubblicato in  Primo piano , Benessere e Bellezza

Il melasma è una delle condizioni cutanee più frustranti per chi la sperimenta. Si manifesta come macchie scure irregolari, spesso sul viso, ma anche su decolleté e altre zone del corpo, e può avere un forte impatto emotivo. Ma cos'è esattamente il melasma?

Scopriamo insieme nell'articolo qui di seguito!

Cause del Melasma

Il melasma è una forma di iperpigmentazione causata dall'eccessiva produzione di melanina, il pigmento che dona colore alla pelle. Le cause possono essere molteplici: esposizione al sole, squilibri ormonali (spesso associati alla gravidanza, tanto che viene chiamato anche "cloasma gravidico"), stress, e persino l'uso di alcuni farmaci.

Sebbene non esista una cura definitiva, esistono numerosi rimedi cosmetici per attenuarlo e prevenirne il peggioramento.

Quali sono i tipi di melasma?

Il melasma può essere categorizzato sulla base dello strato cutaneo coinvolto. Se rappresentiamo la pelle come una pagina bianca e il melasma come un inchiostro, possiamo immaginare come a volte esso possa essere in superficie e facile da cancellare (epidermico), oppure impresso profondamente nella carta (dermico). Il melasma può infatti essere:

  • epidermico: interessa gli strati superficiali della pelle e le macchie appaiono più definite e rispondono meglio ai trattamenti depigmentanti;
  • dermico: il pigmento è più profondo, nei tessuti sottocutanei ed è più difficile da trattare;
  • misto: una combinazione dei due precedenti, con macchie irregolari sia superficiali che profonde.

Esiste anche un tipo di melasma legato a particolari condizioni, come il melasma gravidico, dovuto ai cambiamenti ormonali durante la gravidanza, o il melasma da stress, scatenato dall’aumento del cortisolo, l’ormone dello stress, e di altri ormoni che possono stimolare l'iperattività dei melanociti.

Quali sono gli ingredienti attivi usati contro il melasma?

Il trattamento del melasma si basa su ingredienti in grado di regolare la produzione di melanina e favorire il turnover cellulare, cioè il ricambio delle cellule che costituiscono i vari strati della pelle. Il dermatologo può consigliarti il migliore trattamento per combattere le macchie scure in base al tuo tipo di pelle: rivolgiti allo specialista per una consulenza personalizzata. In generale i principali agenti che aiutano ad ottenere un incarnato uniforme possono essere:

  • Acido Tranexamico: un potente ingrediente depigmentante che agisce inibendo la produzione di melanina. La si può trovare in tantissimi prodotti cosmetici;
  • Vitamina C: un antiossidante che illumina la pelle e combatte i danni causati dai radicali liberi. Viene usato in trattamenti topici come il siero Nuxe Nuxuriance Ultra che illumina e combatte le rughe;
  • Niacinamide: un ingrediente cosmetico presente in tantissimi prodotti come Caudalie Vinoperfect Illuminante Anti-Macchie, dalle potenti proprietà uniformanti;
  • Tretinoina: anche detta acido retinoico, agisce riducendo l'infiammazione e la formazione di comedoni come brufoli e punti neri. È molto efficace ma dal momento che può causare effetti collaterali (come secchezza, arrossamento e desquamazione) è da usare sotto controllo medico e c'è bisogno della prescrizione per acquistare prodotti che contengono questo principio attivo;
  • Idrochinone: un ingrediente depigmentante potente, spesso considerato il "gold standard", cioè la scelta migliore contro il melasma, ma da usare con cautela per evitare irritazioni (anche in questo caso ci vuole la ricetta!)
  • Acido glicolico o altri peeling chimici: utili per esfoliare e rinnovare la pelle, riducendo le macchie superficiali.

    Protocollo di skincare per eliminare le macchie

    Affrontare il melasma richiede una skincare routine strutturata che combini protezione solare, ingredienti depigmentanti e trattamenti mirati. Ecco un esempio pratico:

     
    Loading...