Categorie
Ultimi articoli
-
Con Miamo in regalo 4 maschere!14/10/2025
-
-
-
-
I bambini solitamente nascono senza denti visibili in bocca, tuttavia i denti primari (cioè i 20 denti da latte) sono già completamente formati alla nascita e si trovano sotto le gengive, all'interno della mascella e della mandibola.
Durante i primi due anni di vita del bambini i denti iniziano ad emergere e saranno completamente presenti tra i 2 anni e mezzo e i 3 anni circa. Questo processo, noto come dentizione, può provocare dei fastidi nel bambino e la comparsa di alcuni sintomi, che è possibile alleviare per il comfort nel lattante... e dei genitori!
I denti da latte compaiono solitamente in questo ordine e con queste tappe:
L'ordine in cui compaiono i denti dà un'indicazione dei cibi che il bambino è capace di gestire:
Intorno ai 6 mesi, quando iniziano ad emergere i primi dentini, possono iniziare a comparire i primi segni di dolore e disagio. I bordi irregolari dei denti premono contro le gengive e il bambino inizia a masticare giocattoli, mani o altri oggetti solidi per esercitare pressione sulle gengive e alleviare il dolore. Il bambino potrebbe sbavare più del solito: tieni un bavaglino addosso al bimbo per mantenere il mento asciutto ed evitare che si formi un eruzione cutanea intorno alla bocca, che potrebbe aumentare il suo disagio.
Durante la fase successiva, circa tra i 10 e i 22 mesi con l'eruzione dei molari e poi dei canini, il bambino potrebbe intensificare il desiderio di mordere gli oggetti e sbavare ancora di più. È possibile che diventi irritabile, che compaia una leggera perdita di appetito, febbre e diarrea, e che il sonno del bambino sia disturbato o più sporadico.
La fase più dolorosa della dentizione è però quella tra i 25 e i 33 mesi, in cui emergono i grandi molari, e i sintomi della dentizione si intensificano.
In breve, i sintomi da dentizione dei neonati possono comprendere:
Alcuni suggerimenti utili per lenire le gengive sensibili e doloranti di un bambino includono:
A volte (ma molto raramente), la dentizione può causare come sintomo una temperatura leggermente elevata, un piccolo innalzamento della temperatura. Tuttavia, a qualsiasi età, la dentizione non porta ad una febbre oltre i 38°C.
Se bambino sviluppa una leggera febbre durante la dentizione, in genere non c'è nulla di cui preoccuparsi. Se però la febbre dovesse superare i 38°C, tieni a mente che ciò non è causato dalla dentizione e che quasi tutte le malattie virali o infettive possono portare a febbre, quindi è meglio contattare immediatamente il pediatra.
Che la dentizione porti la febbre è un comune malinteso dato dal fatto che l'eruzione dei denti inizia di solito tra i 4-7 mesi, momento in cui l'immunità che i bambini ricevono dalla madre alla nascita va scomparendo e iniziano a contrarre malattie e infezioni. Inoltre la dentizione avviene contemporaneamente allo sviluppo del bambino: un bambino curioso entra in contatto con molte persone e oggetti e vuole masticare tutto ciò che riesce ad afferrare, il che aumenta il rischio di sviluppare un raffreddore o un'altra malattia virale.
Se il tuo bambino ha la febbre, rivolgiti al medico per sapere come trattarla nel modo più appropriato.
I denti da latte, o decidui, sono molto importi e contribuiscono al sano sviluppo del bambino perché:
Vista l'importanza della salute orale è consigliabile iniziare presto con le buone abitudini orali e le cure dentistiche. Fin dalla nascita è consigliato pulire quotidianamente le gengive del bambino con un piccolo panno di mussola pulito e umido o con un pezzo di garza, abituandolo così alla routine quotidiana di lavarsi i denti ogni giorno.
Appena compaiono i primi dentini è necessario iniziare a spazzolarli con uno spazzolino a setole morbide appositamente progettato, pulendo anche la superficie della lingua. Utilizza un dentifricio a base di fluoro, che protegge dalla carie e rinforza i denti. Non esagerare e usa la quantità appropriata di dentifricio in base all'età perché un eccesso di fluoro può provocare fluorosi, che causa un cambiamento del colore e della struttura dei denti.
Per bambini di età inferiore ai 3 anni usa una quantità di dentifricio pari a un chicco di riso, per bambini da 3 anni in su usa una quantità pari a un pisello. Aiuta il tuo bambino a coltivare la buona abitudine di lavare i denti almeno due volte al giorno, al mattino e la sera prima di dormire, per favorire l'insorgere di una corretta igiene orale.
Al compimento del primo anno, inoltre, è consigliabile la prima visita dal dentista: lo specialista saprà consigliarti le migliori tecniche di igiene orale e darti qualche consiglio su come affrontare il resto della dentizione. Considera inoltre che, una volta completata la dentatura decidua, le mascelle del bambino cresceranno per fare spazio ai denti permanenti che iniziano a comparire intorno ai 6 anni di età. I denti da latte iniziano a cadere nei successivi 6 anni e vengono sostituiti da una serie completa di denti permanenti intorno ai 12 anni. Anche in questo caso il dentista potrà tenere sotto controllo la situazione e minimizzare il rischio di complicazioni.