Categorie
Ultimi articoli
-
Con Miamo in regalo 4 maschere!14/10/2025
-
-
-
-
La sindrome dell'ovaio policistico, anche detta policistosi ovarica e abbreviata in PCOS, è un disturbo ormonale complesso, comune a molte donne in età fertile.
Sebbene i ricercatori non conoscano la causa esatta della PCOS, sospettano che la causa possa essere la regolazione degli ormoni da parte del corpo, come l'insulina e il testosterone.
Le ovaie sono le gonadi femminili, cioè la parte dell'apparato genitale della donna che si occupa di produrre gli ormoni sessuali e gli ovuli. Gli ovuli vengono prodotti e maturano all'interno di follicoli: nell'ovaio policistico questi follicoli rimangono ad uno stadio "dormiente" prima di maturare e diventare ovuli.
Normalmente la riserva ovarica adeguata o normale è tra sei e dieci ovuli: nell'ovaio policistico sono presenti un numero elevato di follicoli (solitamente più di otto) che rimangono in attesa. Avere un elevato numero di follicoli e dunque le ovaie policistiche non comporta però necessariamente la sindrome PCOS ma è semplicemente una caratteristica della donna che può implicare la possibilità di rilasciare più ovuli e aumentare le possibilità di una gravidanza.
Avere policistosi ovarica normalmente non determina problemi di infertilità ma in alcuni casi può comportare difficoltà nell’ovulazione o ritardi nel ciclo. Le persone con ovaie policistiche dovrebbero parlarne con il proprio medico, al fine di garantire che tutte le loro preoccupazioni vengano affrontate.
La PCOS è caratterizzata dalla presenza di follicoli inattivi, di ridotte dimensioni, detti micro-cisti (a volte ci si riferisce alla sindrome infatti parlando di ovaio micropolicistico).
L'ovaio policistico, o policistosi ovarica, è una particolare condizione medica caratterizzata da ovaie ingrandite e ripiene di cisti di varie dimensioni e da una triade di sintomi caratteristici, che sono:
Altri sintomi variano da persona a persona e possono includere:
La PCOS dipende da un aumento anomalo nel sangue di androgeni (gli "ormoni maschili") che non permettono il normale sviluppo dei follicoli in ovuli determinandone una cicatrizzazione insolita, contraddistinta dalla comparsa di cisti.
Sebbene non esista una cura per la PCOS, diversi trattamenti medici, come la pillola anticoncezionale, possono aiutare a gestirne i sintomi. Tuttavia, alcune persone preferiscono un approccio più naturale.
Non esiste una cura per la sindrome dell'ovaio policistico ma gestire i sintomi è possibile. Potresti riscontrare una serie di sintomi o solo uno, quindi le opzioni di trattamento possono variare. È possibile che alcune modifiche dello stile di vita aiutino a ridurre i sintomi, chiedi sempre al tuo medico qual è la strategia migliore:
L'infertilità può derivare da ovulazione e mestruazioni irregolari dovute alla sindrome dell'ovaio policistico. Quando l'ovulazione si verifica sporadicamente, può essere difficile identificare la finestra fertile in cui una persona può concepire mentre invece avere un ciclo regolare può aiutare.
C'è la possibilità che ogni metodo naturale sopra menzionato possa aiutare a regolare le mestruazioni. Tuttavia, ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un'altra: chiedi sempre al tuo medico, in particolare se hai intenzione di assumere integratori per la fertilità.