Categorie
Ultimi articoli
-
Con Miamo in regalo 4 maschere!14/10/2025
-
-
-
-
In viaggio vorremmo solo rilassarci e pensare solo al nostro divertimento: per questo è importante prepararsi in anticipo per i piccoli imprevisti di tutti i giorni, che possono davvero rovinarci l'umore (e la vacanza).
In vacanza non puoi ovviamente dimenticare i farmaci che ti occorrono per proseguire le tue terapie (antibiotici, anticoncezionali, antistaminici, antidiabetici e altro), ma ricorda soprattutto di portare una scorta di farmaci abbondante per non rischiare di rimanerne sprovvisto. Non sempre infatti è possibile reperire i propri farmaci abituali: specialmente se viaggi all'estero, ricordati di portare con te la prescrizione del medico con indicato, non solo il nome commerciale del prodotto ma anche il nome del principio attivo e il dosaggio, in modo da poter eventualmente reperire un farmaco analogo.
Anche se non segui nessuna terapia e anche se nessuno si augura di ammalarsi durante le vacanze, può sempre capitare di incorrere in qualche piccolo incidente che, specialmente se lontani da casa, dobbiamo essere pronti a gestire: punture d'insetti o meduse, scottature, insonnia, mal di pancia, mal di testa...con il giusto kit di medicinali sarai pronti a risolvere tutto!
Anche se il tipo di medicinali da mettere in valigia dipende da tante variabili, è consigliabile portare con se oltre ai propri farmaci abituali anche i prodotti che si tengono normalmente a casa per ogni eventualità. Mentre prepari il tuo kit di medicinali da viaggio tieni in considerazione il tipo di viaggio che farai, la destinazione, la durata e il luogo dove alloggerai: questo ti aiuterà non solo a capire meglio cosa è davvero indispensabile ma anche a regolarti con le quantità.
Ecco la lista dei farmaci da portare in viaggio, indipendentemente dalla meta:
In caso di viaggio verso una località di mare, trova lo spazio necessario tra i costumi e le creme solari e infila in valigia anche questi prodotti indispensabili:
Specialmente al mare, ricordati che i farmaci vanno conservati lontano da fonti di calore e protetti dalla luce e dall'umidità.
In montagna non è sempre facile reperire i farmaci, perché spesso si alloggia in località fuori mano: in questo caso è ancora più importante il consiglio di partire preparati con le adeguate scorte di farmaci per le proprie terapie. Se sei in partenza per le tue escursioni ad alta quota aggiungi al tuo zaino:
Le mamme e i papà probabilmente sono già preparatissimi sui farmaci da portare in viaggio con i bambini, perché la presenza di un bimbo cambia spesso completamente le esigenze. I bambini tendono infatti ad ammalarsi più frequentemente e i genitori sono abituati a dover tamponare queste piccole emergenze. In generale gli indispensabili per i bimbi in viaggio sono:
Non dimentichiamoci che purtroppo il Covid-19 sta ancora circolando: sebbene quindi la nostra voglia di vacanze e normalità sia incontenibile, è bene non abbassare troppo la guardia. Ecco la lista di cose da non dimenticare prima di partire in tempi di coronavirus:
Il trasporto in aereo dei medicinali è soggetto ad alcune limitazioni, anche in caso di bagaglio da stiva. In generale le regole sono sufficientemente flessibili da permettere di portare tutto il necessario, tuttavia è bene comunque ricercare informazioni non solo sul proprio paese ma anche sul paese da raggiungere poiché alcune nazioni limitano il trasporto dei farmaci secondo determinati quantitativi o tipologie.
In generale è consigliabile non mettere i farmaci nella valigia da imbarcare ma conservarli nel proprio bagaglio a mano: in questo modo anche in caso dello smarrimento della propria valigia non si rischierà di dover sospendere la propria terapia e si sarà sicuri di avere a disposizione il proprio kit di emergenza.
Se viaggi in paesi lontani non dimenticare la melatonina: il jet lag può influire pesantamente sul tuo sonno e rischia di rovinare i tuoi primi giorni di vacanza. Le formulazioni in compresse o caramelle sono pratiche per il viaggio e non incorrono nelle limitazioni dei farmaci liquidi.
I farmaci a bordo sono infatti permessi, tuttavia possono essere previste delle limitazioni sul quantitativo di medicinali liquidi (solitamente non possono superare il peso complessivo di 1 litri e devono essere suddivisi in boccette o contenitori da massimo 100 ml). Tutti i medicinali devono essere conservati nella propria confezione originale e accompagnati dal foglietto illustrativo, mentre i farmaci specifici (ad esempio quelli per il diabete) devono essere accompagnati dalla ricetta medica.
È inoltre raccomandato evitare shock termici ai propri farmaci: per questo si consiglia di conservarli in contenitori che li proteggano dagli sbalzi di temperatura e, in caso di dubbi, consultare il proprio medico in merito alle modalità di conservazione e utilizzo.